Salta al contenuto principale

FAQ Che tipologie di test ci sono?

  • Test PCR
    I test PCR sono molto precisi e molto sensibili. Il campione viene prelevato da uno specialista mediante tampone nasale o faringeo. Il risultato è solitamente disponibile entro 24-48 ore. 
     
  • Test sierologici
    I test sierologici permettono di rilevare la presenza di anticorpi nel sangue. Il rilevamento di anticorpi indica che la persona sottoposta al test è entrata in contatto con il virus.
     
  • Test antigenici rapidi
    Il principale vantaggio dei test antigenici rapidi è la velocità con cui si ricevono i risultati. Esistono due varianti:
  1. Test rapidi per uso professionale (test rapidi con «standard diagnostico») Il tampone viene eseguito nella parte posteriore della rinofaringe. Questo test rapido può indicare un’infezione se nel corpo è presente un numero elevato di virus. Ha una sensibilità di almeno l’85% e una specificità di almeno il 99%.
     
  2. «Test autodiagnostici per COVID-19», ovvero test rapidi per uso personale (test rapidi con «standard di screening») Il tampone viene eseguito nella parte anteriore del naso, dove tendenzialmente si trovano meno virus. Questa tipologia di test rapidi è quindi meno precisa e sensibile rispetto ai test rapidi diagnostici eseguiti da personale specializzato nella parte posteriore della rinofaringe. Questo test rapido può indicare un’infezione se nel corpo è presente un numero elevato di virus. Ha una sensibilità di almeno l’80% e una specificità di almeno il 97%.

Spiegazione aggiuntiva: la sensibilità indica la percentuale con cui le persone infette con sintomi vengono effettivamente riconosciute come tali; la specificità descrive la probabilità con cui una persona sana risulta effettivamente negativa al test.

Ulteriori informazioni sulle diverse tipologie di test sono disponibili nelle pagine informative dell’UFSP.

La farmacia online Zur Rose fornisce esclusivamente test autodiagnostici per COVID-19 per uso personale.
 

Mostra tutte le FAQ